
InfoPark e Centri Educazione Ambientale
L’Info Park di Portoferraio coordina le attività di tutti i Centri Visita e accoglie i visitatori direttamente sul porto, nei suoi uffici di Viale Elba 2, con questi orari di apertura:
Dal 1 novembre al 31 marzo:
dal lunedì al sabato 9:00-15:00;
domenica 9:00-13:00
Dal 1 aprile al 31 ottobre:
dal lunedì alla domenica 9:00-19:00
L’Info Park fornisce servizi di informazione sulla regolamentazione e sulla fruizione turistica di tutte le isole dell’Arcipelago Toscano; accoglienza turistico naturalistica; effettua prenotazioni per tutte le isole. L’ufficio coordina e organizza progetti di educazione ambientale e di turismo scolastico con la supervisione del Parco, gestisce gli eventi dell’Ente ed è punto vendita di servizi e bookshop.
Presso i Centri Visita all’Isola d’Elba (Marciana, Lacona, Rio nell’Elba e Portoferraio) si trova tutto sull’area naturale protetta: informazioni, approfondimenti, servizi, gadget, consigli sui luoghi da scoprire e attività da prenotare. I Centri di Educazione Ambientale organizzano visite guidate e laboratori didattici.
CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “DUNE DI LACONA”
SP30, Lacona / spiaggia
Apertura dal 1 maggio al 1 ottobre in base al calendario dei laboratori e delle attività.
All’interno delle sale e nel giardino della struttura, situata nella zona centrale dell’isola, vengono organizzate attività rivolte ai bambini e agli adulti. Importanti temi dell’educazione ambientale sviluppati attraverso giochi e attività: conosci il significato della parola “biodiversità” e quali animali e piante vivono nel nostro Parco? Sai coltivare piccoli ortaggi o creare un filtro per l’acqua? Vuoi addentrarti nel mare dell’Arcipelago, scoprire dove nuotano le tartarughe e come possiamo pescare consapevolmente? ll limitrofo sistema dunale, protetto dal Parco, diventa lo spunto per una serie di attività a tema naturalistico condotte dalle Guide Parco. Tutte le attività proposte sono gratuite, su prenotazione.
Laboratori estivi per bambini 8-11 anni – Ogni martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato; da giugno a settembre, ore 14-16.
Laboratori estivi per bambini 5-7 anni – Ogni mercoledì, venerdì e sabato; da giugno a settembre, ore 11-12:30
Il lunedì, dal 15 giugno al 15 settembre – 2 attività a settimane alterne
Aperitivo con prodotti tipici e visita guidata al sistema dunale con Guida Parco, ore 18:00, durata 2 h. Su prenotazione, € 10; ridotto € 5 ragazzi 5-12; gratuito bambini 0-4 anni.
Attività naturalistiche serali per bambini e famiglie. Su prenotazione, gratuito.
Ogni martedì di luglio e agosto
Snorkeling con Guida Parco – ore 11:00, durata 1 h e 30’. Su prenotazione, gratuito.
speciale Mindful eating – lunedì 7 luglio
Incontro a cura di Antonella Vitacca. ‘Mangiare consapevole’, una pratica che aiuta a trovare un sano rapporto con il cibo. A seguire aperitivo consapevole, per concedersi il tempo di mangiare utilizzando tutti e cinque i sensi. Dalle 18:30 alle 20:30. Su prenotazione, € 10. Ragazzi a partire dai 15 anni.
Trekking e Yoga – lunedì 4 agosto
Breve trekking sul bellissimo promontorio di Capo Stella, da cui potremo ammirare panorami mozzafiato, fino ad una radura dove ci fermeremo per una pratica di ascolto e movimento consapevole del corpo. Dalle 18:30 alle 20:30. Su prenotazione, € 10; ridotto € 5 ragazzi 5-12.
CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI MARCIANA
Fortezza Pisana, Marciana Tel. 0565 940110 – 348 7039374
Dal 30 marzo al 15 giugno e dal 1 ottobre al 31 ottobre:
venerdì (10:00-13:00 solo ottobre) 15:00-18:00
sabato 10:00-13:00 e 15:00-18:00
domenica 10:30-13:00
lunedì 10:00-13:00
Dal 16 giugno al 30 settembre:
lunedì 10:00-13:00
martedì 10:00-13:00
mercoledì 10:00-13:00 e 16:00-19:00
venerdì 16:00-19:00
sabato 10:00-13:00 e 16:00-19:00
domenica 10:30-13
La struttura – gestita con la presenza di una Guida Parco che accompagna i visitatori nel loro viaggio di scoperta dell’area protetta – è dedicata agli ambienti che caratterizzano il Parco Nazionale con particolare riferimento al settore occidentale dell’isola d’Elba e quindi ai paesaggi del granito, ai castagneti, al patrimonio culturale rappresentato dai “caprili”. Con allestimenti multimediali e applicazioni interattive si espongono la genesi e l’evoluzione geologica dell’Arcipelago Toscano, si approfondiscono i temi legati ai cambiamenti climatici e alla tutela della geodiversità e della biodiversità terrestre e marina, preziosi tesori custoditi nelle isole di Toscana. La struttura ospita laboratori didattici e spazi per attività di animazione. Da qui partono visite guidate lungo i sentieri della zona circostante e visite nel centro storico di Marciana. Ingresso gratuito.
“Marciana racconta”
Dal 19 giugno al 4 settembre, ogni giovedì dalle 21:30 alle 23:00
Ritrovo in paese, davanti alla farmacia. Introduzione alla natura e alla storia dell’isola. Passeggiata tra vicoli e stradine del caratteristico borgo di Marciana alla scoperta della sua storia: gli edifici religiosi e quelli militari, i musei che conservano interessanti reperti archeologici, l’importanza del borgo medievale come rifugio vitale dalle incursioni dei pirati sulla costa. Una pausa dall’Elba più animata e frenetica, tra straordinari paesaggi naturali e panorami maestosi, nel cuore del Parco Nazionale. Su prenotazione, € 8 – € 4 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni. In luglio e agosto possibilità di bus navetta da Marciana Marina, da pagare in loco.
CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI RIO
Loc. Canali, Rio – Tel. 0565 943399
Dal 31 marzo al 31 maggio
venerdì e sabato 10:00-13:00 e 16:00- 19:00;
domenica 10:00-13:00
Dal 1 al 30 giugno e dal 1 al 14 settembre:
giovedì, venerdì, sabato 10:00-13:00 e
16:00-20:00; domenica 10:00-13:00
Dal 1 luglio al 31 agosto:
martedì 16:00-20:00
giovedì, venerdì, sabato 10:00-13:00 e 16:00-20:00;
domenica 10:00-13:00
Dal 15 settembre al 31 ottobre:
giovedì, venerdì, sabato 10:00-13:00 e 16:00 -19:00;
domenica 10:00-13:00
Il Centro Visite è situato nel versante orientale dell’isola d’Elba, comprensorio da sempre vocato all’attività mineraria. Il visitatore può avvalersi della presenza di una Guida Parco per acquisire informazioni sull’area protetta e su alcune eccellenze di questa parte del territorio elbano. Con l’ausilio di applicazioni interattive ed esperienze in realtà virtuale si entra in contatto con lo straordinario patrimonio geologico e mineralogico del comprensorio; interessanti gli spazi dedicati alle tradizioni agro-alimentari locali e all’Orto dei Semplici Elbano, presso l’Eremo di Santa Caterina. All’interno del centro si organizzano conferenze, attività didattiche e laboratori per adulti e bambini. Da qui partono escursioni guidate lungo i sentieri della zona circostante e visite nel centro storico di Rio nell’Elba. Ingresso gratuito.
Il CEA di Rio è il Centro Visite del versante orientale dell’Elba, comprensorio da sempre vocato all’attività mineraria. Con l’aiuto della Guida Parco e di applicazioni interattive si
entra in contatto con lo straordinario patrimonio geologico e mineralogico dell’isola; con spazi dedicati all’agroalimentare, alle attività didattiche e alla storia. Ingresso gratuito.
Laboratori di pittura naturalistica
Laboratorio di pittura naturalistica e creatività per adulti e bambini, ogni martedì di luglio dalle ore 17:00 alle ore 18:30. Apprendimento e utilizzo di tecniche diverse come l’acquarello e le matite, suggerimenti pratici sull’uso del colore: un’occasione per osservare con attenzione la natura, memorizzare caratteristiche e particolari, rappresentandoli poi su carta. Materiale a carico dei partecipanti. Gratuito, su prenotazione.
Laboratori estivi per adulti e bambini
Laboratori per adulti e bambini ogni giovedì di luglio e agosto dalle ore 17:00 alle ore 18:30. “Alla scoperta del mare ed i suoi abitanti” – “Scopriamo la macchia mediterranea” – “Il tesoro elbano, le risorse metallifere, i minerali” – “Invasioni aliene, le specie aliene esotiche o non native” – “Ed ora navighiamo! I venti, i nodi e l’orientamento” – “Coloriamo con le terre naturali”. Gratuito,
su prenotazione.
Laboratori stampa d’arte naturalistica ogni giovedì di ottobre dalle 16.00 alle 18:00. Laboratorio con la tecnica della stampa a mano per realizzare dei segnalibri con le foglie autunnali. Gratuito,
su prenotazione.
