
Visita del paese
Il Paese e le Catacombe
Il borgo di Pianosa, abitato fino alla dismissione del carcere (1997) rappresenta la memoria storica dell’isola ed è segnato dalla presenza del lungo muro in cemento armato (realizzato dal generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nel 1970) che taglia l’isola in due: la zona del centro abitato e l’area ex-penitenziaria. La visita permette di scoprire, oltre al suggestivo e spettacolare complesso catacombale paleocristiano (IV secolo d.C.), la storia degli edifici più belli e antichi: il Forte Teglia di età napoleonica, il palazzo Specola, le mura merlate intorno al vecchio porto con da cupole, archi, bifore, la casa dell’Agronomo e i molti edifici destinati un tempo ad uso abitativo della popolazione residente.
Ritrovo: all’orario prenotato (15:00) presso la Casa dell’Agronomo (sulla breve via che porta dallo sbarco al bar/ristorante) – Durata: 1 ora e 45’ minuti ca. Costo € 10,00, ridotto € 6 (5-12 anni), gratuito 0-4 anni. Il servizio è in lingua italiana.
Raggiungere Pianosa. Per raggiungere l’Isola di Pianosa è possibile partire da Marina di Campo (Isola d’Elba) tutti i giorni alle ore 10:00 con rientro alle ore 17:00 e, a partire dalla fine di maggio, anche da Piombino Marittima alle ore 8:30 con rientro alle ore 17:00.
Per info e prenotazioni contattare Aquavision – 0565 976022