Portoferraio, Centro Culturale De Laugier
04 – 06 novembre 2021
La conferenza avrà luogo all’isola d’Elba, nel centro culturale De Laugier a Portoferraio. L’Elba è l’isola più grande (223 km²) dell’Arcipelago Toscano e ospita la più grande area marina protetta d’Europa. È conosciuta in tutto il mondo per le sue acque cristalline, le rocce di granito e per aver ospitato Napoleone durante il suo primo esilio.


L’edificio conserva il nome dell’ufficiale napoleonico Cesare De Laugier, di origine elbana. E’ un complesso storico accessibile dalla Salita Napoleone (che porta anche alla Palazzina dei Mulini, residenza napoleonica). Si trova in prossimità di una grande piazza – la Piazza d’Arme dell’antica caserma- con una splendida vista sul centro storico. Il piano terra presenta un porticato rinascimentale e ospita la Sala San Salvatore (utilizzata per eventi espositivi) e il preziosissimo Archivio Storico. Al primo piano abbiamo l’auditorium (che può ospitare fino a 270 posti), altri spazi riservati alle attività congressuali e la Galleria d’Arte Foresiana. All’ultimo piano si trova la Biblioteca Foresiana.



Intorno alla metà del XVI secolo, Cosimo I de’ Medici, fondatore della città che battezzò con il nome di Cosmopoli, commissionò a Giorgio Vasari la costruzione della sede del Sacro Ordine Militare di Santo Stefano Papa e Martire. Vasari diede il via alla fase di progettazione, ma la morte di Cosimo impedì il completamento del progetto, così il Sacro Ordine Militare di Santo Stefano, fondato a Portoferraio, fu trasferito a Pisa. Il sito vide quindi l’edificazione del complesso conventuale (la cui costruzione iniziò nel 1562), alla fine assegnato ai frati francescani.
Durante l’esilio di Napoleone all’Isola d’Elba (1814-1815), il convento fu trasformato in caserma, poi intitolata a Cesare De Laugier, eroe della battaglia di Curtatone e Montanara durante la prima guerra d’indipendenza italiana.